Gru mobile vista dal basso

Nel settore del sollevamento industriale, della logistica e dell’edilizia, lavorare in sicurezza e con efficienza è imprescindibile. In tal contesto, la gru mobile si conferma la soluzione ideale quando lo spazio è ridotto, il terreno instabile o la rapidità d’intervento è una priorità.

In questa guida scopriremo tutto ciò che serve per scegliere e utilizzare al meglio le gru mobili: tipologie, vantaggi, normative, rischi e sistemi di sicurezza evoluti. Con il supporto delle tecnologie 3Bmust International, ogni operazione di sollevamento diventa più precisa, sicura e performante.

Cos’è una gru mobile e perché è così importante

Una gru mobile è un apparecchio di sollevamento progettato per muoversi agilmente sul luogo di lavoro. 

autogru mobile

A differenza delle gru fisse, può essere rapidamente trasportata e posizionata senza interventi strutturali invasivi.

Grazie alla sua capacità di spostarsi su ruote o cingoli e alla presenza di un braccio telescopico o tralicciato, è particolarmente utile laddove l’installazione di mezzi fissi – come piattaforme aeree o gru a torre – risulta impraticabile, ad esempio su terreni instabili, in spazi ristretti o in cantieri temporanei.

Nonostante rappresenti una nicchia pari a circa il 7% del mercato della logistica e del sollevamento, la gru mobile trova applicazione trasversale in contesti molto diversi tra loro. È molto apprezzata soprattutto da piccole e medie imprese che richiedono mezzi efficienti, veloci da attivare e compatibili con ambienti complessi.

Tipologie di gru mobili: scegliere quella giusta

Le gru mobili si differenziano tra loro per struttura, mobilità e capacità operativa. Di seguito analizziamo le principali tipologie, con un focus sulle applicazioni specifiche.

Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico

Gru mobili autocarrate braccio telescopico

Le gru mobili autocarrate, montate su autocarri o autoarticolati, sono progettate per essere spostate con facilità da un luogo all’altro. Per questo motivo, rappresentano una delle configurazioni più versatili e diffuse. Il braccio telescopico, estensibile idraulicamente, consente di raggiungere altezze considerevoli e di lavorare anche in spazi limitati, mantenendo alti standard di sicurezza e precisione.

Le varianti semoventi su ruote offrono invece maggiore libertà di movimento all’interno di aree industriali o cantieri chiusi, dove la capacità di manovra è un vantaggio decisivo. Entrambe le soluzioni sono ideali quando non è possibile installare strutture fisse e si richiede un mezzo immediatamente operativo.

Gru mobili autocarrate con braccio tralicciato

gru mobile con braccio tralicciato

Le gru mobili autocarrate con braccio tralicciato si caratterizzano per una struttura in acciaio reticolare, progettata per garantire elevata rigidità e resistenza meccanica. Rispetto ai modelli telescopici, il braccio tralicciato – composto da sezioni fisse o modulari – assicura una maggiore capacità di carico anche a grandi altezze o sbracci estesi.

Queste gru sono ideali per sollevamenti pesanti in cantieri complessi, contesti industriali, cantieristica navale e grandi opere, dove sono richieste affidabilità, potenza e precisione. Montate su autocarri o autoarticolati, uniscono mobilità e prestazioni elevate anche su terreni difficili.

In generale, le gru a braccio, sia fisse che telescopiche, sono ideali per operare in spazi di lavoro che richiedono alta precisione. Queste tipologie di gru offrono flessibilità di movimento orizzontale e verticale, ma richiedono sempre un posizionamento accurato e stabile per evitare rischi di ribaltamento: per questo motivo, vengono oggi integrate con tecnologie sempre più raffinate.

Gru mobili con braccio telematico

autogru a braccio telematico

Le gru mobili autocarrate con braccio telematico (come quelle con sistema mono cilindro a spinatura multipla) rappresentano un’evoluzione avanzata delle tradizionali gru con braccio telescopico. Queste soluzioni sono dotate di tecnologie di automazione e sensoristica integrata, che permettono una gestione intelligente e adattiva del braccio, calibrata sulle specifiche meccaniche e idrauliche del costruttore.

I sistemi telematici sviluppati da 3bMust International consentono di ottimizzare in tempo reale l’estensione, la velocità e la capacità operativa del braccio, con un controllo costante tramite display digitale a bordo macchina. Questo garantisce un monitoraggio preciso del carico e una gestione più sicura e performante dell’intera operazione.

Questa tipologia di gru è particolarmente utile in cantieri urbani ad alta densità, in interventi su infrastrutture verticali e in ambienti industriali dove ogni movimento deve essere calcolato con estrema precisione.

Gru a bandiera mobile

La gru a bandiera mobile è una soluzione compatta e pratica, pensata per ambienti interni come officine, laboratori o magazzini. Spostabile su carrelli o binari, permette di movimentare carichi con estrema precisione in aree di lavoro fisse ma non statiche. È molto utilizzata per operazioni di carico e scarico, assemblaggio o manutenzione leggera, rappresentando un’ottima alternativa laddove le soluzioni a colonna o a parete non siano applicabili.

Gru a portale mobile (gru a cavalletto)

gru a portale mobile

Le gru a portale mobili, conosciute anche come gru a cavalletto, sono strutture a ponte montate su ruote, progettate per effettuare sollevamenti lineari in orizzontale su superfici ampie e regolari. La loro configurazione permette di distribuire uniformemente il carico su più punti, riducendo al minimo le sollecitazioni su struttura e pavimentazione.

Trovano largo impiego in settori ad alta intensità operativa come la cantieristica navale, l’industria pesante e la logistica portuale, dove la movimentazione di materiali ingombranti, container, componenti meccanici o scafi richiede ampiezza operativa, capacità di carico elevate e precisione nei movimenti.

Quando scegliere una gru mobile: vantaggi e contesto operativo

Le gru mobili si rivelano essenziali in tutti quei contesti dove le condizioni del terreno, la presenza di ostacoli strutturali o la necessità di interventi rapidi rendono impossibile l’installazione di impianti fissi. In particolare: utilizzo gru mobili

  • In cantieri temporanei, dove la rapidità di intervento è prioritaria
  • Su terreni instabili o in pendenza, che non consentono il fissaggio sicuro di strutture permanenti
  • In ambienti urbani o industriali con spazio limitato
  • In ambienti chiusi, dove serve limitare vibrazioni, rumore e gas di scarico

Inoltre, molte imprese scelgono il noleggio di gru mobili come alternativa sostenibile all’acquisto. Questa soluzione permette di accedere a macchinari all’avanguardia per il periodo necessario, senza affrontare costi di investimento e gestione a lungo termine.

I rischi legati all’uso delle gru mobili

L’impiego delle gru mobili a braccio telescopico o tralicciato comporta rischi elevati, soprattutto se utilizzate in modo improprio o senza le dovute competenze. Tra i più rilevanti vi sono:

rischi lavoro gru mobili

  • Ribaltamento dovuto a errato posizionamento o cedimento del terreno
  • Caduta di carichi per manovre sbagliate, vento forte o malfunzionamento dei limitatori
  • Schiacciamento di persone nelle aree limitrofe per scarsa visibilità o inosservanza delle distanze di sicurezza
  • Urti con linee elettriche aeree in caso di scarsa valutazione del sito
  • Esposizione a gas di scarico, rumore e vibrazioni, soprattutto in ambienti chiusi
  • Contatto con agenti chimici durante le operazioni di manutenzione

Tutti questi pericoli possono essere ridotti attraverso una formazione specifica degli operatori, come richiesto dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08, ma anche mediante l’adozione di sistemi tecnologici avanzati di controllo e prevenzione.

Le soluzioni di sicurezza firmate 3Bmust International

In 3Bmust International vantiamo un’esperienza consolidata nel settore delle gru mobili, offrendo un servizio completo e integrato. Una delle nostre competenze principali è lo sviluppo di sistemi di limitazione del carico su misura, progettati per adattarsi alle specifiche tecniche di ogni mezzo.

limitatore di carico 3BMust

I nostri limitatori di carico, dotati di sensori ad alta precisione, monitorano il peso in tempo reale e attivano misure automatiche in caso di sovraccarico. Conformi alle normative, aumentano la sicurezza operativa e riducono i rischi. Il nostro intervento si articola in più fasi:

  1. Analisi tecnica e rilievo sul campo, per valutare requisiti e condizioni operative del mezzo;

  2. Progettazione personalizzata di sistemi elettronici avanzati, con software dedicato;

  3. Installazione e collaudo in loco, per garantire una perfetta compatibilità con la macchina;

  4. Assistenza post-installazione e fornitura ricambi, per mantenere le prestazioni nel tempo.

Il nostro obiettivo è offrire soluzioni integrate, che unite a una corretta manutenzione e a una gestione consapevole del mezzo, contribuiscono ad aumentare l’affidabilità, la produttività e la sicurezza in ogni contesto di sollevamento.

👉 Contattaci per una consulenza tecnica e scopri come integrare i nostri sistemi nel tuo parco mezzi.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *