3B must al GIS 2025 Piacenza

La parola a Elena Balleri, responsabile di gestione di 3Bmust International.

Cosa rappresenta per 3Bmust la partecipazione al GIS Expo 2025 e quali aspettative avete per questa edizione della fiera?

Siamo presenti al GIS sin dal 2017, e quella del 2025 sarà per noi la quinta partecipazione consecutiva. Negli anni la manifestazione si è trasformata: è cresciuta in visibilità, qualità e capacità di rappresentare l’intero settore. Oggi, il GIS Expo è senza dubbio il punto di riferimento per il mondo del sollevamento in Italia.

Per noi di 3Bmust, esserci è fondamentale: partecipare alla fiera GIS significa ribadire la nostra presenza attiva nel mercato, confrontarci con altri professionisti del settore e far conoscere le nostre soluzioni a chi cerca innovazione concreta. Anche gli elementi simbolici della fiera, come gli “scudetti” per ogni azienda espositrice, ci fanno sentire parte di una community tecnica in continuo fermento. Siamo certi che l’edizione GIS Expo 2025 a Piacenza sarà ancora più ricca di contenuti, incontri e opportunità.

GIS Expo 2025 esterni fiera

Quali soluzioni tecnologiche porterete alla fiera GIS 2025 per sorprendere chi lavora con mezzi complessi e sistemi di sollevamento?

Nel tempo abbiamo presentato al GIS Expo di Piacenza soluzioni ogni volta diverse, tutte nate dall’ascolto delle esigenze reali del cantiere. In passato abbiamo portato, per esempio, dispositivi indossabili per la sicurezza degli operatori a terra, sistemi di controllo per gru portuali e piattaforme offshore, e progetti di diagnostica remota sviluppati per interventi internazionali.

Nell’edizione 2023 abbiamo deciso di porre l’attenzione sulla nostra presenza a livello internazionale esponendo su una mappa geografica la nostra rete di partner nel mondo. Quest’anno proseguiremo su quella linea, ma con una novità molto più ambiziosa: al GIS Expo 2025 presenteremo in anteprima il nostro simulatore in realtà virtuale per la formazione dei gruisti e operatori di mezzi d’opera.

Si tratta di una novità assoluta nel panorama del sollevamento: nessuno, al momento, propone una tecnologia simile con questo livello di dettaglio. Insomma, ci auguriamo di portare al GIS Expo qualcosa di davvero unico!

Com’è nato il progetto del simulatore e quali vantaggi offre nella formazione degli operatori?

Tutto è nato da un’intuizione del nostro CEO, Francesco Rodella, durante una visita in Congo, dove collaboriamo a diversi progetti legati alle piattaforme offshore in loco. Un nostro partner locale, CFPP, ci ha parlato delle grandi difficoltà nell’erogare formazione pratica in ambienti complessi e costosi come quelli del settore del sollevamento.

GIS expo 2025 3BmustDa lì è nata l’idea: sviluppare un sistema in grado di offrire una simulazione realistica, immersiva e sicura. Abbiamo coinvolto Better Than Real Simulators, spin-off dell’Università Sant’Anna di Pisa, con cui abbiamo progettato una piattaforma VR specifica per scenari offshore.

Il simulatore consente agli studenti di “vivere” situazioni operative in ambienti ad alta complessità, imparando a gestire imprevisti e criticità senza correre alcun rischio.

Il GIS Expo 2025 sarà l’occasione perfetta per mostrare al pubblico quanto questa tecnologia possa rivoluzionare il modo di fare formazione.

Imparare senza salire su una gru: quanto è rivoluzionaria – e credibile – la realtà virtuale per chi vive il cantiere ogni giorno?

Estremamente credibile. Abbiamo iniziato il percorso di certificazione del corso con un ente internazionale, il cui ispettore – esperto formatore in ambito professionale – si è detto entusiasta. Uno dei principali ostacoli nella formazione tecnica è proprio l’organizzazione della parte pratica: trovare una gru libera, messa a disposizione da un’azienda in un ambiente iper-controllato, è spesso un’impresa. Con il nostro simulatore, questo limite viene superato, o meglio, cessa di esistere.

Simulatore virtuale 3bMust gis expoUn altro enorme vantaggio del simulatore in realtà virtuale è la possibilità di aumentare significativamente il tempo effettivo di esercitazione per ogni allievo. Nella formazione tradizionale, l’uso dei mezzi reali è spesso limitato a una sola giornata e, in gruppi numerosi, non tutti riescono a svolgere prove pratiche in cabina. Con il simulatore, invece, ogni partecipante può esercitarsi in modo continuativo, senza vincoli logistici o di sicurezza. Inoltre, grazie alla postazione “teacher”, anche gli altri studenti possono osservare in tempo reale le manovre del compagno, trasformando ogni sessione in un’opportunità di apprendimento collettivo.

Il sistema è mobile, compatto, vendibile o noleggiabile. Si adatta a contesti molto diversi, rendendo possibile una formazione altamente specializzata ovunque ci sia bisogno, indipendentemente dalla propria posizione geografica.

Il progetto nasce pensando ai paesi africani, in linea con il Piano Mattei per l’Africa, ma è perfettamente applicabile ovunque. Grazie al simulatore, il GIS diventa anche uno spazio dove la formazione si fa globale.

Al Gis Expo si incontrano aziende con esigenze specifiche: come risponde 3Bmust a un mercato sempre più orientato alla personalizzazione?

Noi di 3Bmust ci consideriamo degli artigiani della tecnologia. Non ci limitiamo a vendere soluzioni standard: integriamo sistemi in modo sartoriale, costruendo su misura ciò che serve al cliente.

Nel tempo ci siamo confrontati con richieste che spaziavano dai sistemi agricoli ai mezzi ferroviari, fino a macchinari per la distribuzione di mangimi. Questo perché integrazione per noi significa anche saper individuare i giusti partner, scegliere componenti di valore e realizzare soluzioni uniche.

Il GIS Expo è anche relazione, confronto diretto, scambio di idee: cosa vi aspettate dal dialogo con i visitatori che passeranno al vostro stand?

Stand GIS Expo 2025 3BmustCi interessa moltissimo il feedback sul simulatore. Al GIS Expo incontriamo spesso clienti e partner con cui abbiamo già un rapporto attivo, ma la fiera è anche l’occasione per aprire nuove interazioni e conversazioni.

È un contesto informale che favorisce il dialogo: ci si siede, si ragiona, si esplorano progetti futuri in un ambiente diverso dalla sala riunioni. E naturalmente, ci permette anche di esplorare noi stessi il mercato, visitare altri stand, scoprire soluzioni, fare networking.

Quali segnali di mercato e innovazioni tecnologiche vi stanno guidando nella progettazione delle nuove soluzioni 3Bmust?

La formazione aziendale sta vivendo una trasformazione radicale. La realtà virtuale sta diventando centrale per la preparazione del personale, e noi stiamo cavalcando l’onda di questo cambiamento.

Il nostro simulatore è parte di un pacchetto formativo completo, composto da una parte pratica immersiva e da una solida base teorica, sviluppata in collaborazione con i professionisti della Fondazione CIF Formazione. Gli allievi studiano normativa, sicurezza, stabilità delle gru, componentistica elettronica e meccanica, e diagrammi di carico guidati da istruttori altamente qualificati.

Qual è il messaggio che desiderate lasciare a chi visiterà il vostro stand alla Fiera GIS 2025?

Vorremmo che i visitatori comprendessero questo: per 3Bmust la tecnologia non è mai fine a se stessa, ma uno strumento al servizio delle persone.

Siamo un’azienda che cresce, evolve, si apre al mondo e alla collaborazione. Al GIS Expo 2025, vogliamo mostrare che è possibile innovare davvero, mettendo sempre al centro il valore della formazione, della sicurezza e della competenza.

3Bmust vi aspetta al GIS Expo Piacenza, dal 25 al 27 settembre 2025

Saremo allo stand B86 nel Padiglione 1: passa a trovarci, prova il nostro simulatore e scopri come stiamo cambiando il modo di formare gli operatori del futuro! La fiera GIS 2025 sarà un’occasione per incontrarsi, confrontarsi e immaginare insieme nuove soluzioni per il mondo del sollevamento.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *